Aree di Competenza

Magazzini Automatici

MAGAZZINI-AUTOMATICI [image]

Da sempre realizziamo software di 2° livello per magazzini automatici con Handling, trasloelevatori, Carroponti, Navette, Shuttle, Satelliti e altri tipi di macchine. Ci occupiamo anche di progettazione elettrica e sviluppo software PLC delle macchine sopracitate.

La progettazione e lo sviluppo dei componenti è stato sempre eseguito con lo scopo di rendere gli applicativi replicabili su vari tipi di magazzino automatico, riducendo al minimo la necessità di scrittura di nuovo codice e i tempi di avviamento.

 

I principali pacchetti implementati gestiscono le seguenti funzionalità:

Progettazione elettrica: definizione delle specifiche elettriche e scelta dei componenti hardware.

Programmazione PLC: sviluppo, analisi e test per la automatizzazione delle macchine.

Warehouse Mapping: Applicazione utile all’auto-apprendimento delle quote delle celle di magazzino, comanda la movimentazione delle stesse macchine (Traslo, Carroponte, Lifter, Shuttle, Satellite, ecc.) che saranno utilizzate per la logistica.

Operator Panel: Interfaccia HMI utilizzato per:

  • Parametrizzazione macchine
  • Cambio stato macchine
  • Movimentazione manuale macchine
  • Consultazione stato macchina
  • Consultazione stato missioni

WCS (Warehouse command system): Gestione movimentazione tramite missioni comandate direttamente ai PLC a bordo delle macchine.

WMS (Warehouse management system): Sistema di gestione della logistica per la movimentazione delle UDC (Unità di carico) comandato tramite WCS.

Synoptic-Layout: Applicazione che, comunicando con WCS, permette la
visualizzazione grafica in tempo reale della movimentazione delle macchine e delle UDC all’interno del magazzino automatico. Grazie alle tecnologie WPF possiamo avere sinottici in 2D e 3D.

Data reporting: Reportistica di analisi della logistica partendo dall’interpretazione dei dati di basso livello generata da ogni singolo componente del magazzino automatico.

Modulo Host: Punto di collegamento tra WMS e i moduli del Sistema informativo dell’azienda.

 

Le tecnologie di scambio dati più comunemente utilizzate sono:

  • File di testo strutturato come File XML, CSV, JSON
  • Tabelle di confine su database
  • Comunicazione tramite connessione Socket/TCP-IP
  • Web service
it_ITItaliano